>> news >> International Pop -Philapelphia Musem of Modern Art

International Pop -Philapelphia Musem of Modern Art

International Pop naviga il mondo frenetico di un audace e stimolante immaginario, rivelando un periodo vibrante secondo i cambiamenti sociali, politici e culturali. La mostra ripercorre l'emergere della Pop Art come movimento internazionale, che si muove dal Regno unito e dagli Stati Uniti verso l'Europa, l'America latina e il Giappone.

Nonostante la Pop Art sia sorta in forme distinte all'interno di ogni regione, gli artisti che la rappresentano hanno espresso un interesse comune verso i mass media, il consumismo e la figurazione.

Concentrandosi sui lavori eseguiti fra il 1956 e il 1972 la mostra presenta la Pop Art come un movimento che è allo stesso tempo celebrativo, critico. Esso rivela lo scambio energetico che ha contribuito ad una rivisitazione del rapporto dell'arte con la società in continuo mutamento. La Pop Art americana e britannica è presentato insieme ad esempi meno noti ma ugualmente potenti dal Brasile, Argentina, Germania, Italia, Slovacchia, Giappone e altri centri creativi.

Con 150 opere tra dipinti, sculture, stampe, collage, assemblage, installazioni, film, la mostra mette in evidenza la personalità di artisti provenienti da venti paesi diversi.
Tra di loro sono presenti:
Andy Warhol, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Tom Wesselmann, and Ed Ruscha (US); Richard Hamilton, Pauline Boty, Peter Blake, and Clive Barker (UK); Gerhard Richter, Sigmar Polke, and Konrad Lueg (Germany); Mimmo Rotella (Italy); Ushio Shinohara, Keiichi Tanaami, and Osamu Tezuka (Japan); Hélio Oiticica, Wanda Pimentel, and Antonio Dias (Brazil); and Marta Minujín, Dalila Puzzovio, and Edgardo Giménez (Argentina).

vai alla pagina del Philadelphia Museum of Modern Art

  Frittelli Arte Contemporanea - Firenze, Via Val Di Marina 15 Tel 055.410153 - Fax 055.4377359
P.IVA 00970650321 | Cookie policy | Privacy policy
  Web project by Polimedia graphic Mauro Pispoli