Paolo Masi - Polaroid a Bologna
 Studio G7 è lieta di affiancare l'Accademia Nazionale di Agricoltura nella realizzazione della mostra Polaroid a Bologna dedicata all'artista Paolo Masi. L'evento, assolutamente privo di finalità economiche, prende avvio dall'intento di presentare al pubblico bolognese un'opera eseguita nel 1979 che l'artista fiorentino dedica alla nostra città. L'Accademia Nazionale di Agricoltura nel sostenere l'iniziativa rende disponibile il Cubiculum Artistarum, spazio al piano terra di Palazzo dell'Archiginnasio destinato a incontri ed eventi culturali.
Polaroid a Bologna si compone di una serie di opere fotografiche che ritraggono dettagli del paesaggio urbano bolognese come tombini, muri in laterizio, grate di ferro ecc. Questi scorci tratti dal mondo reale danno luogo nel lavoro dell'artista a composizioni geometriche astratte, in accordo con la poetica che ha contraddistinto l'opera di Paolo Masi dagli esordi fino agli anni recenti.
Le fotografie esposte nella mostra Polaroid a Bologna si inseriscono all'interno di un ciclo specifico della produzione di questo artista, collocabile tra il 1976 e il 1979. I lavori di questi anni infatti contemplano più volte il ricorso agli scatti fotografici che Masi realizza in luoghi diversi. Tramite essi l'artista si confronta con l'ambiente circostante portando alla coscienza della gente comune l'esperienza visiva quotidiana nel contesto metropolitano. Paolo Masi ha dedicato la sua ricerca alla pittura astratto geometrica non distogliendo mai tuttavia il proprio interesse dalla realtà che lo circonda, della quale indaga l'aspetto estetico in connessione a cultura popolare, modelli e stili di vita, attribuendo all'arte una funzione sociale.
La mostra che vedrà protagoniste le polaroid realizzate nella nostra città, sarà inoltre arricchita da numerosi disegni legati a diversi momenti del suo percorso. Il finissage dell'evento sopra descritto che avrà luogo sabato 6 giugno 2015, coinvolgerà il cortile della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio dove sarà ospitato l'intervento ambientale Riflessioni Riflesse. All'interno dell' environment, eseguito nell'assoluto rispetto delle strutture architettoniche che compongono lo storico edificio di Piazza Galvani, sarà protagonista la luce che coinvolgerà pilastri, architravi, archi e rilievi dello spazio intorno. Il meccanismo di riflessione in questa grande installazione all'aperto, diventa strumento di interazione e scambi tra le forme colorate ideate dall'artista e gli elementi architettonici che compongono il palazzo. L'intervento ambientale Riflessioni Riflesse è stato più volte realizzato da Paolo Masi, a partire dal 2010, presso strutture storiche pubbliche e private di varie città italiane: il risultato dell'operazione presenta di volta in volta aspetti e connotazioni differenti in relazione alla specificità ambientale. L'installazione Riflessioni Riflesse è realizzata dall'artista con l'intento di far coincidere lo spazio della ricerca pittorica con lo spazio reale coinvolgendo lo spettatore: volontà che caratterizza la poetica di molti suoi lavori negli ultimi due decenni.
|