Moschea | Lorenzo Pizzanelli
giovedì 21 giugno 2012 ore 18
Frittelli Arte Contemporanea via Val di Marina 15 – 50127 Firenze
21 - 30 giugno 2012
Info tel 055 410153 | fax 055 4377359 info@frittelliarte.it press@frittelliarte.it www.pizzanellilorenzo.it
Orari dal lunedì al sabato 10-13 | 15,30 – 19,30 Siete invitati alla presentazione dell'opera di Lorenzo Pizzanelli, Moschea. Si tratta di 12 dipinti ad olio e resina mai esposti prima. Un incontro per vedere e far parlare della sua opera, ma anche una festa dedicata all'ironia e spaesamento che Lorenzo metteva nelle sue opere. Abbiamo scelto il 21 giugno, solstizio d'estate, in ricordo dell'importanza che Lorenzo attribuiva alle date per la loro valenza simbolica, come nel caso dell'happening Icaro:Firenze=Dionisio:X che si tenne il 21 marzo 1998, primo giorno di primavera. La galleria Frittelli arte contemporanea ha intrapreso una collaborazione con l'Archivio Pizzanelli, finalizzata allo studio e alla promozione della sua opera artistica. Questo sarà il primo di una serie di appuntamenti, a cadenza annuale, con lo scopo di approfondire insieme alle opere di Lorenzo anche quelle di altri artisti multimediali.
Saremo, inoltre, lieti di ricevere materiale, lavori e/o documenti, relativi all'artista da inserire nell'Archivio Pizzanelli.
Lorenzo Pizzanelli nasce a Firenze nel 1969. Iniziato alla pittura tradizionale dai genitori (già il nonno era un noto pittore), si diploma successivamente al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti di Firenze. In seguito ad una ricerca artistica attraverso la pittura ad olio, dal 1993-94 approfondisce interessi e motivazioni, giungendo ad un cambiamento radicale rispetto ai suoi esordi. Dal 1994 diventa autore multimediale, nel senso proprio del termine: utilizza più media, rivolgendosi principalmente alle nuove tecnologie. Oltre ad installazioni video ed interattive, realizza performance in cui, tra l'altro, i ruoli presupposti di autorialità e autorità istituzionale vengono messi in crisi. La visione di un animismo archetipico, come in particolare nelle opere: Pinocchio, Sacrificio, Esorcista, Anna Bolena, sembra dare uno sguardo magico anche alla più contemporanea tecnologia. Alcune tematiche tipiche dell'autore, soprattutto nelle performance, sono la visione ironica del concetto di capolavoro artistico, la trasmissione ai posteri del patrimonio culturale, come il concetto di museo e di memoria, un esempio è il Museo Trans-Unto. Nelle installazioni la riflessione è invece più incentrata sul corpo e le sue implicazioni, dal cyborg all'ingegneria genetica. È scomparso il 28 settembre del 2010.
|