>> mostre >> Urban papers. Rotella Masi Francolino

 
URBAN PAPERS
ROTELLA MASI FRANCOLINO


 
la mostra rimarrà aperta fino al 12 febbraio 2017
 
 
 Frittelli Arte Contemporanea inaugura sabato 10 dicembre Urban Papers. Rotella Masi Francolino. L’esposizione raccoglie i lavori dei tre artisti realizzati in decenni diversi e con diverse tipologie operative. I materiali cartacei sono tra gli elementi fondanti del loro linguaggio. Tonalità e fisicità delle carte, l’essere composte nel tempo di una passeggiata o nella loro rielaborazione in studio, la costruzione di superfici alterate da “ferite” di varia origine creano sintonie che superano le peculiari vicende artistiche dei tre autori.
 
rot.jpg
I retro d’affiches di Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 – Milano, 2006) presenti in mostra, eseguiti tra il 1954 e il 1960, analizzano le forme e le materie che vanno a costituirsi sul retro dei manifesti pubblicitari – colle, ruggini, aggregazioni e residui eterogenei – tramite l’azione lacerante. Lo strappo diventa strumento di riappropriazione e reificazione della realtà urbana. L’artista poi “re-incolla” i manifesti al contrario, con la precisa volontà di far scomparire l’immagine originaria per soffermarsi sulla materia retrostante svelata.
 
masi.jpg
Paolo Masi (Firenze, 1933) realizza tra il 1973 e il 1977 i Cartoni: il cartone da imballaggio, oggetto friabile e industriale, residuo urbano abbandonato, diventa lo spazio su cui l’artista interviene con incisioni, buchi, matite colorate, grafite, adesivi, veline e carta gommata, fino a portare alla luce e a rendere percepibile la struttura interna del supporto. I singoli elementi vengono poi organizzati in composizioni seriali, attraverso accostamenti che evidenziano “l’individualità nella costante” e facendo emergere analogie e differenze tra i vari riquadri polimaterici.
 Schermata 2016-12-05 alle 10.09.10.png
 
I Percorsi di Andrea Francolino (Bari, 1979), sequenze o gruppi di calchi di crepe in polvere di cemento impressa su carta, realizzati a partire dal 2015, rappresentano parentesi temporali o tragitti fisici, metafore concettuali dell’esistenza. Ogni lavoro riporta giorno, ora e coordinate satellitari che individuano precisamente lo spazio-tempo del suo agire. La crepa del manto urbano è la prova inconfutabile del divenire delle cose, simbolo della fragilità umana e della sua cultura mentre il cemento, materiale emblematico della contemporaneità, generalmente associato alle idee di durata e solidità, denota allo stesso tempo le proprie criticità.


Tre artisti di generazioni differenti che, partendo da frammenti urbani quotidiani, riflettono sul rapporto tra la cultura materiale e l'essere umano nel contesto contemporaneo.

 
 
  Frittelli Arte Contemporanea - Firenze, Via Val Di Marina 15 Tel 055.410153 - Fax 055.4377359
P.IVA 00970650321 | Cookie policy | Privacy policy
  Web project by Polimedia graphic Mauro Pispoli