Critica e curatrice, è nata a Torino nel 1961 e dal 1990 vive e lavora a Venezia. E’ responsabile del Museo e delle attività artistiche della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Qui è ideatrice di Invito al contemporaneo, ciclo annuale di incontri con artisti, critici, curatori e direttori. Nel 2000 ha ideato il Premio FURLA per l’arte per artisti italiani arrivato oggi alla sua sesta edizione e sviluppato il programma artistico Furla per l’arte con il compito principale di promuovere l’arte italiana all’estero come la recente mostra al MOT di Tokyo “Space for your future” curata insieme a Yuko Hasegawa. Recentemente e’ stata nominata curatrice del Padiglione Venezia per la 52° Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ed e’ commissaria della XV edizione della Quadriennale di Roma per il 2008. E’ membro del comitato scientifico della casa editrice il Poligrafo di Padova e dell’archivio VIAFARINI di Milano. Insieme a Michelangelo Pistoletto e altri, é socio fondatore di Love Difference, movimento artistico per una politica del Mediterraneo. Dal 1996 è membro del gruppo dei curatori fondatori del Progetto Ars Aevi per la costituzione del Nuovo Museo di Arte Contemporanea di Sarajevo. Ha fatto parte della commissione italiana giudicatrice del P.S.1 Museum di New York, in diverse edizioni. Ha curato diverse mostre in Italia e all’estero tra cui quelle di Joseph Kosuth, Michelangelo Pistoletto, Lothar Baumgarten, Ilya Kabakov, Boris Mikhailov, Giulio Paolini, Remo Salvadori, Maja Bajevic, Elisabetta Di Maggio, Giuseppe Caccavale, Margherita Andreu, Kiki Smith, Georges Adéagbo, Stefano Arienti. Ha scritto numerosi saggi e presentazioni di artisti tra cui Vincenzo Agnetti di cui sta curando la pubblicazione degli scritti teorici. Di prossima pubblicazione sono il saggio “Curare l’arte” per Skyra e gli atti del convegno “Marguerite Duras son nome de Venise” edito dal Poligrafo. Collabora con la rivista d'arte contemporanea Flash Art Italia dal 1993.
|