Sergio Risaliti nasce a Prato nel 1962. Frequenta la facoltà di Storia dell’Arte presso l’Università di Firenze. Nell’anno accademico 1991-92 segue il corso europeo per curatori e direttori di centri di arte contemporanea alla scuola Le Magasin di Grenoble. Dal 1992 al 1994 è stato redattore di Flash Art a Milano, e in questo periodo ha pubblicato più di quaranta articoli e recensioni. Dal 1986 al 1997 svolge un'intensa attività di critico, curatore e organizzatore di mostre ed eventi in Italia e all’estero. Ha organizzato mostre a Firenze, Lucca, Prato, Bologna, Milano, Napoli, Udine, Venezia, Parigi, Avignone, Lione, Digione e Lussemburgo. Dal 1996 al 2004 collabora con progetti speciali con il Festival Fabbrica Europa. Nel 1997 progetta il Palazzo delle Papesse, Centro Arte Contemporanea di Siena, che inaugura nel novembre 1998. È stato consulente per il progetto di restauro e di avviamento del museo e centro d’arte per il quale ha creato e diretto il piano culturale ideando personalmente più di 40 mostre personali e collettive, oltre a convegni ed eventi fino a marzo 2002. Del Palazzo delle Papesse è stato direttore da novembre 1998 a dicembre 2001. Molte sono state le mostre da lui qui organizzate e tra queste menzioniamo: Jim Dine (opere degli anni sessanta nelle collezioni private italiane); Lo spazio condiviso, arte e architettura (opere scelte della collezione FRAC Centre, Orleans, Francia); La maschera e il Volto (la rappresentazione del volto e della testa nell’arte contemporanea); Teatro metropolitano italiano (una mostra sull’identità della città italiana, da De Chirico e Sironi al presente); Assolo (dalla merce all’arte e viceversa in collaborazione con Ferrari e Bulgari). Nel 2001 riceve l’ABO d’oro, quale miglior direttore di istituzione d’arte contemporanea dell’anno. Nel 2004 progetta Quarter, Centro Produzione arte di Firenze, emanazione dell’Associazione Quarter Progetti da lui fondata precedentemente. Una factory di ingegneria per la cultura e la promozione della contemporaneità sostenuta dall’Associazione C.P.Arte, dal Comune di Firenze, e altri sponsor. Per Quarter ha progettato anche cicli di conferenze e avviato i progetti periodici Atlante, Auto da Fe, En Plein Air, Passage. Nel 2006, progetta e inaugura Quarter relocated, a Torino. Spazio no profit che sviluppa in un nuovo contesto il progetto avviato a Firenze. Nel 2007, è incaricato dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro di riorganizzare, allestire e inaugurare il nuovo MARCA Museo D’Arte Provincia di Catanzaro. Nel 1998 con la casa editrice Einaudi pubblica La Verità, una monografia di e su Giulio Paolini. Nel 2000 ha ideato e curato Espresso. Arte oggi in Italia edito da Electa e realizzato con il contributo di Emporio Armani. Nel 2001 ha ideato e curato il volume Toscana Contemporanea 1980-2000, con il contributo della Regione Toscana. Nel 2007 ha pubblicato una monografia sul Bacco di Michelangelo (assieme a Francesco Vossilla) ed. Maschietto. Nel 1995 ha fondato assieme a Filippo Fossati il periodico Impresa. Nel 2004 ha dato vita, assieme a Federico Maschietto, alla casa di produzione di multipli e libri d artista UO.MO. Collabora periodicamente con riviste di arte e architettura, con periodici e quotidiani Left, DOC, AND, Repubblica, Parkett, In treno, Oxygen. Ha scritto testi e articoli per cataloghi e riviste su artisti italiani e stranieri tra cui: Giulio Paolini, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Michelangelo Pistoletto, Maurizio Nanucci, Enzo Cucchi, Marco Bagnoli, Domenico Bianchi, Giuseppe Gallo,Vanessa Beecroft, Grazia Toderi, Liliana Moro, Bernhardt Rudiger, Mario Airò, Marco Cingolani, Massimo Barzagli, Botto & Bruno, Bianco-Valente, Perino & Vele, Loris Cecchini, Marcello Maloberti, Luca Stoppini, Sara Rossi, Francesco Gennari, Flavio Favelli, Paolo Parisi, Coda Zabetta, Marco Perego, Alessandro Twombly, Virgilio Sieni, Luca Matti, Kinkaleri, David Hockney, Vito Acconci, Bruce Nauman, Nan Goldin, Andres Serrano, Rodney Graham, Pierre Huyghe, Rachel Witheread, Rinko Kawauchi, Maria Magdalena Campos Pons, e altri ancora .
Attualmente è Direttore artistico del Museo Novecento a Firenze.
|