>> mostre >> Curatori >> Lucilla Saccà

Lucilla Saccà

Professore associato e affidatario del corso di Storia dell'Arte Contemporanea all'Università di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia. Impegnata come curatrice e storica d'arte sui temi dell'arte contemporanea, con particolare attenzione alla trasmigrazione e contaminazione culturale, alla genesi e agli sviluppi dell'arte italiana dell'ultima metà del secolo XX ed ai suoi rapporti con l'America Latina.

Mostre in spazi istituzionali

Mimmo Paladino, Gravuras; mostra itinerante in 4 musei brasiliani (M.A.S.P. a Sao Paulo, Museu da Gravura de Curitiba, Palacio das Artes a Belo Horizonte, Museu de Belas Artes a Rio de Janeiro), 1992 (organizzazione e cura). 

Muro de los Lamentos (installazione di Sesma), Charlottemborg Museum, Copenhaghen, 1992 (collaborazione).

Tempo, personale di José Barrias organizzata per la Manifestazione Cultura Portoghese nella Comunità Europea, Chiostro di Voltorre, Gavirate (Varese), 1992 (cura).

Brasil: Segni d'Arte, Querini Stampalia, Venezia, VL Biennale d'Arte, Venezia, proseguita in altre capitali culturali (Biblioteca Braidense, Milano; Biblioteca Nazionale, Firenze; Palazzo Pamphili, Roma; Centro Cultural Banco do Brasil, Rio de Janeiro), 1993 (organizzazione e cura).

Alma Mater, Museo Nacional de la Estampa, Ciudad de Mexico, 1993 (cura).

Goffredo Sommavilla. Un Maestro Italiano a Montevideo, Montevideo, Palazzo del Cabildo; Museo de Treinta y Tres; Roma, I.I.L.A.; Belluno, Palazzo del Comune, 1994 (cura).

Giovanni Anselmo, partecipazione italiana alla XXII Bienal Internacional de S. Paulo, 1994 (organizzazione e cura).

Cuerpos Pintados. Fotografie di Roberto Edwards, a cura di Luz Maria Williamson, Milano, Palazzo Reale-Arengario, 1994 (collaborazione).

Milano Anni '90, sezioni Nuovi Materiali e Milano Internazionale, Palazzo delle Stelline; Elogio dell'Ingiustizia, Milano, Open Space, Palazzo Reale-Arengario, 1995 (collaborazione).

Mistica Cubana, arte dell'ultima generazione, Milano, Open Space, Palazzo Reale- Arengario e Spazio Vigentina, 1995 (organizzazione e cura).

Fattori e l'Uruguay, in collaborazione con Raffaele Monti, Roma, I.I.L.A.; Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, 1996 (cura).

La parola come immagine e come segno. Firenze: storia di una rivoluzione colta (1960-1980), Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme (Pistoia); Mantova, Centro Culturale Gino Baratta; La Spezia, Palazzina delle Arti, 1999-2000 (cura).

Sezione degli editori d'arte nell'ambito di La città dell'editoria, a cura di Giorgio Montecchi, Milano, Castello Sforzesco, 2001.

Ketty La Rocca, Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Monsummano Terme (Pistoia); Palazzo delle Esposizioni, Roma, 2002.

 

  Frittelli Arte Contemporanea - Firenze, Via Val Di Marina 15 Tel 055.410153 - Fax 055.4377359
P.IVA 00970650321 | Cookie policy | Privacy policy
  Web project by Polimedia graphic Mauro Pispoli