Paolo Masi Paolo Masi è nato a Firenze nel 1933. Fin dagli anni Cinquanta partecipa a quella elaborazione sperimentale di nuove tendenze artistiche che a Firenze si caratterizzerà come frattura profonda e mai più rimarginabile nei confronti del passato. Una liberazione dai canoni del formalismo e di ogni tipo di accademismo perseguita con intensità e coerenza, che in Paolo Masi passerà dalle iniziali esperienze della pittura informale e dell’astrattismo concreto a un’attività articolata, complessa e diversificata sul piano tecnico-linguistico.
Negli anni Sessanta l’attività di tipo programmatico e teorico si esplica per Masi con la partecipazione a collettivi e gruppi, ed è sempre strettamente legata ad una ininterrotta e continua sperimentazione sul modo di operare e trasformare la materia: il lavoro è per l’artista fiorentino qualcosa sempre in fieri, che di volta in volta si apre a nuovi approfondimenti e a nuove soluzioni. Ricordiamo, ad esempio, la sua partecipazione con Lanfranco Baldi, Auro Lecci, Maurizio Nannucci, al gruppo di ricerca estetica Centro F/Uno (1967-70), che esce dall’ambito delle contingenze localistiche, cercando riferimenti in contesti più vasti. Di questo momento sono gli interventi collettivi o abbinati, come quello sulle Cromointerferenze riflesse (condotto con Baldi) realizzato nel settembre 1970 a Zafferana Etnea per la manifestazione Interventi sulla città e nel paesaggio.
In seguito si avvicina alle contestuali esperienze analitico-riduttive, scomponendo e riorganizzando sul pavimento e contro le pareti aste di alluminio, specchi, fili o piccole stecche di plexiglas colorato, che estendono anche alla terza dimensione la ritmicità dello "spazio-colore" (Galleria Schema, Galleria Christian Stein). La fase successiva coincide con il ritorno alla bidimensionalità attraverso il progetto Rilevamenti esterni - conferme interne (1974-76), elaborazione che Paolo Masi sviluppa all'esterno del suo studio con il lavoro iniziato nel 1974 a New York delle Polaroid di tombini, muri e pavimenti e, contemporaneamente, all'interno dello studio con le Tessiture (tela grezza cucita) e i Cartoni da imballaggio, dove utilizza per la prima volta adesivi trasparenti e coprenti, facendo emergere la struttura interna del materiale (Lydia Megert, d+c Mueller Roth, Thomas Keller, Primo piano, La Polena, Ariete, Schema).
Dal 1974 Masi è co-fondatore insieme a Maurizio Nannucci e Mario Mariotti di un collettivo che gestisce lo spazio no profit di Zona a Firenze, spazio che ha lo scopo di diffondere esperienze artistiche nazionali e internazionali. Tale esperienza troverà poi la sua continuazione a partire dal 2000 nel collettivo Base.
La sua intensa attività è confermata e riconosciuta sia in Italia che all’estero. Ricordiamo, tra le altre, le partecipazioni alla Biennale di Venezia (1978); alla XI Quadriennale di Roma (1986); alle mostre Kunstlerbücher di Francoforte e Erweitert Photographie Wiener Secession di Vienna (1980); alla mostra parigina sul libro d’artista (Centre Georges Pompidou, 1985), ad Arte in Toscana 1945-2000 (a cura di Alberto Boatto e Daniel Soutif, Palazzo Strozzi, Firenze, Palazzo Fabroni, Pistoia, 2002) e alla mostra Pittura Analitica. I percorsi italiani 1970-1980 (a cura di Marco Meneguzzo, Museo della Permanente, Milano 2007).
Le opere della sua più recente produzione sono i Contenitori di forma colore, le Serialità e nuovamente i Cartoni, ovvero delle superfici di vario tipo (legno, tela, carta) sulle quali l’artista interviene con una complessa operazione pittorica. Questi lavori sono stati presentati a varie riprese al Centro d'Arte Spaziotempo di Firenze dal 1993 al 2002, e presso l'attuale galleria di riferimento dell'artista, Frittelli arte contemporanea. La recente serie di plexiglas, Trasparenze, iniziata nel 2000, dipinta con la tecnica della vernice spray, suggella l'incessante evoluzione sperimentale del lavoro di Masi, permettendo all'artista di operare una nuova definizione dello spazio attraverso "sollecitazioni cinetico-cromatiche" di luci e ombre. L'installazione Senza titolo (Trasparenza) del 2003, composta da decine di esili lastre di plexiglas dipinto, è entrata a far parte della Collezione permanente del Museo Pecci di Prato ed è stata presentata recentemente al Museum of Contemporary Art di Shanghai. Le opere dell'ultimo decennio sono state presentate in due mostre negli spazi di Frittelli Arte Contemporanea: Paolo Masi a cura di Marco Meneguzzo nel 2009 Opere storiche dell'artista si trovano nelle collezioni del Mart di Rovereto, della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti di Firenze e della Galleria d'Arte Moderna di Torino. L'artista vive e lavora a Firenze.
catalogo dell'artista in vendita nella pagina SHOP Bibliografia
- Vice, Due artisti astratti, in «il Giornale del mattino», Firenze, 26 giugno 1960. - 40 disegni di Paolo Masi, catalogo della mostra, galleria Vigna Nuova, Firenze, 1961. - Catalogo della mostra, a cura di F. Lumachi, centro culturale Sarchiani, San Casciano Val di Pesa, 1962. - Riccardo Guarneri-Paolo Masi, catalogo della mostra, a cura di L. V. Masini, galleria II Cenobio, Milano, 1963. - Gruppo Settanta, Arte e comunicazione, Forte Belvedere, Firenze, 1963. - E. Migliorini, Masi 1/2/3, intervento in occasione della mostra, galleria Aquilone, Firenze,1965. - C. Popovich, Strutture significanti, intervento in occasione della mostra, Casa della cultura, Livorno, 1965. - Ipotesi linguistiche intersoggettive, catalogo della mostra, a cura di Lara Vinca Masini, Centro Proposte, Firenze, 1966. - C. Belloli, Baldi, Lecci, Masi, Nannucci 4 correlatori della cromoplasticità segnaletica, catalogo della mostra, Studio 2B, Bergamo, 1968. - Ventunoundicisessantanove, catalogo della mostra, a cura di A. B. Oliva, galleria Diagramma, Milano, 1969. - Terza rassegna internazionale d'arte Acireale turistico/termale, catalogo della mostra, regione siciliana/assessorato al turismo/terme di santa venera/palazzo di città, Acireale, 6-30 settembre 1969. - Latitudine/Longitudine, catalogo della mostra, a cura di A. Bonito Oliva, Marciana (LI), 1969. - Centro ricerche estetiche f uno. paolo masi/maurizio nannucci/giancarlo zen/lanfranco baldi/massimo nannucci/mario bassi/vittorio tolu, pamphlet della mostra, a cura di L.V. Masini e F. Menna, galleria Sincron, Brescia, febbraio 1970. - Cromointerferenzeriflesse. Paolo Masi-Lanfranco Baldi, pubblicazione in occasione della mostra, Brancati-Zafferana, 27-30 settembre 1970. - L. Vinca Masini, Paolo Masi, catalogo della mostra, galleria Duemila, Bologna, 1971. -Nuovi termini di riferimento per il linguaggio artistico, catalogo della mostra, a cura di S. Finto, Galleria d'Arte Moderna, Firenze, Centro Di, 27 giugno-21 dicembre 1971. - Paolo Masi alla galleria Duemila, in «II Giornale d'Italia», Roma, 23 dicembre 1971. - P. Magi, Paolo Masi, in «La Nazione», Firenze, 19 luglio 1972. - Paolo Masi, catalogo della mostra, Firenze, galleria Schema, 1972. - Firenze verifica 1945/1965, XXI Premio del Fiorino, Biennale Internazionale d'Arte, Fortezza da Basso, Firenze, 12 maggio-24 giugno 1973. - T. Paloscia, Un Fiorino validamente rinnovato, in «La Nazione», Firenze, 13 maggio 1973. -Masi, catalogo della mostra, Genova, galleria la Polena, 11 giugno-4 luglio 1974. - Appropriazione di spazi, misure preesistenti, catalogo della mostra, Bolzano, galleria II Sole, 14 dicembre 1974-23 gennaio 1975. - L. Centi, Libro/Opera. Aspetti della sperimentazione a Firenze 1970/76, catalogo della mostra, Biblioteca Pietro Thouar, Firenze, 1976. - Due anni di attività del collettivo Zona, in «L'Unità», Roma, 22 settembre 1976. - I colori della pittura. Una situazione europea, catalogo della mostra, a cura di I. Mussa, Roma, Istituto Italo Latino-Americano, 8 luglio-10 settembre 1976. - F. Menna, Dipingo, dunque sono, in «il Corriere della Sera», Milano, 5 settembre 1976. - G. Da Via, Un'esperienza al limite della pittura, in «L'Osservatore Romano», Città del Vaticano, 9 agosto 1976. - S. Orienti, Colore complice, in «II Popolo», Roma, 30 luglio 1976. - Strano, c'è anche il colore, in «L'Espresso», Roma, 11 luglio 1976. - Rilevamenti esterni conferme interne, catalogo della mostra, Lydia Megert, Berna, 1977. - Paolo Masi, in «Flash Art», a. (1977), n. 70/71. - Premières rencontres internationales d'art contemporain 03 23 03, Parachute, Montréal, 1977. - Chartae/Papers. Manualità e tautologia, catalogo della mostra, a cura di Italo Mussa, Edizioni Studio Nino Soldano, Milano, 1977. - Masi, catalogo della mostra, Genova, galleria la Polena, 1977. - Vian, Paolo Masi, in «Corriere mercantile», Genova, 28 gennaio 1977. - Radovi na papiru: manuelnost i tautologija, a cura di Italo Mussa, Salon Muzeja savremene umetnosti, Belgrado, 5-22 maggio 1978. - Artists' Books, catalogo della mostra a cura di M. Nannucci, F. Salvadori, Biennale internazionale della grafica d'arte, Firenze, Palazzo Strozzi, 1978. - Materiali/Memoria. Tracce di lavoro, catalogo della mostra, a cura di C. Bertocci, P.G. Castagnoli, A. Vezzosi, Palazzo Strozzi, Firenze, 1978/79. - C. Bertocci, Paolo Masi, intervento in occasione della mostra, galleria Schema, Firenze, 1979. - V. Bramanti, Storie di tutti nel perimetro di otto cornici, in «L'Unità», Roma, 21 marzo 1979. - Masi, catalogo della mostra, galleria Lydia Megert, Berna, 1980. - Mostra d'arte, catalogo della mostra, a cura di A. Bonito Oliva, Acireale, palazzo di Città, 1980. - I. Mussa, Paolo Masi, in «La città», Firenze, 18 novembre 1980. - V. Bramanti, Un percorso nella città di Paolo Masi, in «L'Unità», Roma, 13 maggio 1980. - P. Santi, L'esperienza non figurativa oltre gli schemi della provincia, in «La città», Firenze, 18 dicembre 1981. - Paolo Masi 1980/82, catalogo della mostra, galleria Primo Piano, Roma, 1982. - Nuovi aspetti della astrazione in Toscana, catalogo della mostra, a cura di A. Del Guercio, Certaldo, Palazzo Pretorio, 19 marzo-17 aprile 1983. - F. Gualdoni, Che confusione questa "Informale"!, «Il Giorno», 1983. - P. Masi, Materie, Zeichen, Struktur, Farbe, intervento in occasione della mostra, galleria Lydia Megert, Berna, 1983. - E. Girone, Colore, intervento in occasione della mostra, Rinaldo Rotta, Genova, 1984. - Paolo Masi, catalogo della mostra a cura di S. Salvi, P. Tazzi, Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, Firenze, 9 novembre-8 dicembre 1985. -L. Vinca Masini, Colore = natura/pensiero, catalogo della mostra, Certaldo, 1985. - Paolo Masi, in «La città», Firenze, 30 ottobre 1985. - N. Nuti, Paolo Masi. Il prurito del sabato sera, in «La città», Firenze, 13 novembre 1985. -Il Museo Sperimentale di Torino. Arte italiana degli anni Sessanta nelle collezioni della Galleria Civica d'Arte Moderna, catalogo della mostra, a cura di M. Bandini e R. Maggio Serra, Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino, Fabbri Editori, dicembre 1985-febbraio 1986. - L. Mango, Paolo Masi, in «Paese Sera», Roma, 4 aprile 1986. - Arteoggi. Firenze-U.S.A., catalogo della mostra, a cura di Lara Vinca Masini, San Giovanni Valdarno- Impruneta-Cortona, giugno-settembre 1986. - N.N., Tra luce, colore e riflessi verso il movimento Dada, in «La città», Firenze, 5 febbraio 1987. - Masi, catalogo della mostra, galleria Lydia Megert, Berna, 1987. - L'autoritratto non ritratto, catalogo della mostra, a cura di O. Calabrese e L. Corrain, Arte fiera '88-Pinacoteca Comunale Loggetta Lombardesca, Bologna, Essegi, febbraio-aprile 1988. - E. Gallian, I contenitori capovolti di Masi, in «L'Unità», Roma, 28 marzo 1989. - L. Cherubini, Paolo Masi, «Flash Art», a. XXIII (1989) n. 150. - A. Izzo, Paolo Masi, in «Gift», n. 33 settembre 1989. - Paolo Masi 1985/89, catalogo della mostra, a cura di A. Izzo, galleria Primo Piano, Roma,1989. - Far Libro. Libri e pagine d'artista in Italia, catalogo della mostra, Casermetta del Forte Belvedere, Firenze, Centro Di, 19 aprile-20 giugno 1989. - Musica da camera. 33 mosaici di piccolo formato, catalogo della mostra, a cura di B. Bandini, M. Corgnati, Pinacoteca comunale Loggetta Lombardesca, Ravenna, Essegi, 27 maggio-24 giugno 1990. -L'incrocio dei venti. "Omaggio dell'arte alla vita", catalogo della mostra, Sala dell'Accademia delle arti del disegno, Firenze, 27 gennaio-10 febbraio 1990. - m. 242 s. l. m., catalogo della mostra, a cura di S. Bongini, Palazzo Surbone, Montescudaio, ottobre-novembre 1991. - G. Beringhelli, Sulle tele protagonista assoluta questa volta è la luce, in «Il lavoro», 19 dicembre 1991. - M. Pratesi, G. Uzzani, L'arte italiana del '900. La Toscana, Venezia, Marsilio, 1991. - Paolo Masi, pamphlet della mostra,a cura di L. Cherubini, galleria La Polena, Genova, 1991. - Presenze delle avanguardie a Firenze, catalogo della mostra, Firenze, galleria Spaziotempo, 1991. - Paolo Masi. Contenitori di forma colore, catalogo della mostra, a cura di Enrico Crispolti e Helmut Friedel, galleria Spaziotempo, Firenze, 1993. - P. P. Castellucci, Contenitori di forma colore, in «Juliet», XIV (1993). - K. Shuiman, Paolo Masi, in «Art News», (1993), 7. - R. Bellini, A Paolo Masi pittore, intervento in occasione della serata a Villa Arrivabene, Firenze, 1993. - R. Selvaggio, Paolo Masi, in «Tema Celeste», a. (1993), n. 42/43. - Roma in mostra. Annuario delle mostre d'arte a Roma 1993, a cura di C. Salvi, Roma, Joyce & Co., 1993. - S. Loira, L'astrattismo fiorentino in un videoclip, in «L'Unità», Roma, 30 novembre 1993. - Pittori in Toscana, a cura di G. Calandra, M. De Rosa, E. Ugolini, S. Vincenzo, Cacelli, 1994. - E. Crispolti, La pittura in Italia. Il Novecento/3, Milano, Electa, 1994. - P.P. Castellucci, Paolo Masi La geometria del luogo, in «Contemporart», a. X (1994), n. 12/32. - Figure della pittura. Arte in Italia 1956/1968, catalogo della mostra,a cura di M. Goldin, Milano, Electa, 1995. - Lapis, catalogo della mostra, a cura di M. Magnani, Palazzo "Pou Salit", Alghero, 29 luglio-31 agosto 1995; Galleria Gagliardi Arte Contemporanea, San Gimignano, 27 dicembre-7 gennaio 1995. - Roma in mostra 1970-1979. Materiali per la documentazione di mostre azioni performance dibattiti, catalogo della mostra, a cura di Daniela Lancioni, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Joyce & Co., 13 settembre-2 ottobre 1995. - Figure della pittura . Arte in Italia 1956-1968, a cura di Marco Goldin, Centro d'Arte Spaziotempo, Firenze, Electa, 4-29 novembre 1995. - F. Galluzzi, Paolo Masi, in «Titolo», a. VII (1996) n. 20. - F. Galluzzi, Paolo Masi 10X10X10, in «La stanza rossa», a. V (1996) n. 20. - A. Scappini, Paolo Masi, in «Flash Art», a. XXIX (1996) n. 198. - V. Bruni, Paolo Masi Interni Esterni, in «Segno», a. XXI (1996) n. 149. - P.P. Castellucci, Paolo Masi, in «Juliet», a. XVII (1996) n. 77. - P. Bortolotti, Paolo Masi, in «La Nazione», Firenze, 20 gennaio 1996. - M. Chini, Intorno alla recente opera di Paolo Masi, in «Nuova Meta. Parole e immagini», a. X (1996) n. 6. - Maurizio Poli, Economia domestica. Album 1994/1995, Ed. Economia domestica, Firenze-Prato, 1996. - L. V. Masini, Arte contemporanea. La linea del modello. Arte come progetto del mondo, Firenze, Giunti, 1996.
-Paolo Masi. La mia identità, pamphlet della mostra, Galleria Primo Piano, Roma, 1997. - G. Marziani, Paolo Masi, in «Flash Art», a. XXX (1997), n. 203. - P.P. Castellucci, Paolo Masi, in «Juliet», a. XVIII (1997), n. 82. - F. Galluzzi, Paolo Masi, in «Titolo», a. VIII (1997), n. 23. - M. Chini, Paolo Masi, in «Segno», a. XXII (1997), n. 155. - Paolo Masi 70/90, pamphlet della mostra, Firenze, Spaziotempo, 1997. - Correnti alternate. Un itinerario dal '47 al '60, catalogo della mostra, a cura di V. Bruni, Firenze, Spaziotempo, luglio 1998. - Palazzo Sarcinelli 1988-1998. Una donazione per un nuovo museo, catalogo della mostra, a cura di M. Goldin, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, 8 febbraio-22 marzo 1998. -Serialità, una mostra di dipinti di Paolo Masi, catalogo della mostra, Spaziotempo, Firenze, 10 ottobre-7 novembre 1998. - Paolo Tesi, Masi, tuffo nella materia, in «La Repubblica», 25 ottobre 1998. - Paolo Masi, personale «con smalto», in «La Nazione», Firenze, 16 ottobre 1998. -Nicola Coccia, La bottega dell'arte, in «La Nazione», Firenze, 21 ottobre 1998. - Paesaggi del non luogo, catalogo della mostra, a cura di Nicola Micieli, Logge di Palazzo Pretorio, Volterra, Edizioni Caleidoscopio, 20 dicembre 1998-10 gennaio 1999. - L'uomo sulla luna (e altre storie), catalogo della mostra, a cura di Paolo Favi, Antichi Lavatoi della Biblioteca Nazionale di Firenze, 7-13 dicembre 2000. - Giorgio Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione anni Trenta, Bora, Bologna, 2000. - Carlo Sisi, Motivi e figure nell'arte toscana del XX secolo, Banca Toscana, 2000. - Boom, catalogo della mostra, a cura di Sergio Risaliti, 10 giugno-20 luglio 2001. - "L'immagine e la parola". Pietro Santi a Firenze dal 1950 al 1975, a cura di Valerio Bartoloni e Antonello Mennucci, Musei Civici di San Gimignano e Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, 23 giugno-30 novembre 2001. - La galleria d'Arte Moderna e Contemporanea "Raffaele De Grada" in mostra, catalogo della mostra, a cura di Enrico Crispolti, Musei Civici di San Gimignano, 2002. - Arte in Toscana 1945-1967, catalogo della mostra, a cura di Alberto Boatto, Maschietto Editore, Palazzo Strozzi, 26 gennaio-5 maggio 2002. - Toscana contemporanea 1980-2001, catalogo della mostra, Maschietto Editore, marzo 2002. - Paolo Masi. Trasparenza/colore, pamphlet della mostra, a cura di Tommaso Trini, Centro d'arte Spaziotempo-Galleria La Corte, dicembre 2002-gennaio 2003. - Giovanna Carli, Arte in Toscana, in «In Toscana», a. IV, n. 31, Gennaio-Febbraio 2003. - Attraverso l'informale. Quadrante firenze 1961-1964, a cura di Susanna Ragionieri, Galleria Il Ponte, 20 Firenze-1 marzo 2003, Firenze. - Beatrice Guarneri, Paolo Masi gioca con il plexiglas e ridefinisce prospettive e spazio, in «Il Corriere», 1 luglio 2003. - Pittura analitica. Una ricognizione storica. Italia 1966-1978, Catalogo della mostra, a cura di Marco Meneguzzo, Museo Angelo Bozzola - Castello Visconteo-Sforzesco, Galliate, Edizioni Galleria Fumagalli, 5 ottobre-2 novembre, 2003. -Opere dalla collezione regionale. Catalogo delle donazioni e delle opere in comodato, Volume I, Consiglio Regionale della Toscana, 2003. -Fiamma vigo e "numero". Una vita per l'arte. Catalogo della mostra, a cura di Rosalia Manno Tolu-Maria Grazia Messina, Archivio di Stato, Firenze, Centro Di, 7 ottobre-20 dicembre 2003. - Paolo Masi, in «Juliet», n. 116, febbraio 2004. - Focus: Collezione: Araki, Kabakov, Masi, Schnabel, catalogo della mostra, Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci, 14 novembre 2004-6 febbraio 2005. -Jacopo Ricciardi, Paolo Masi. Percorso Colore Materia Segno, Milano, Scheiwiller-Playon, 2005. - Un secolo di arte italiana. Lo sguardo del collezionista. Opere dalla Fondazione VAF, catalogo della mostra, a cura di Volker Feierabend, Evelyn Weiss, Klaus Wolbert, MART, Skira, 2 luglio-20 novembre 2005. - Marta Casati, Quarter, Firenze. Paolo Masi, in «Espoarte», a. VII, n. 39, febbraio-marzo 2006. - The age of metamorphosis: european art highlights from the Centro Pecci Collection, catalogo della mostra, a cura di Marco Bazzini, MoCA, Shangai 22 luglio-29 agosto 2006. -Pittura/Materiale, catalogo della mostra, a cura di Pier Luigi Tazzi, Frittelli Arte Contemporanea, Spaziotempo-Carlo Cambi editore, 5 maggio-21 luglio 2007. -Claudio Cerritelli, Pittura aniconica. Arte e critica in Italia 1968-2007, Mazzotta ed., Milano 2008. -15 gallerie 15 artisti, catalogo della mostra, Forte di Belvedere, Firenze, 14 marzo-4 maggio 2008. -Intervista a Paolo Masi in "Espoarte" n.60 agosto-settembre 2009. -Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci. La Collezione, a cura di Marco Bazzini e Stefano Pezzato, Giunti, Firenze, 2009. -Paolo Masi, a cura di Marco Meneguzzo, Frittelli arte contemporanea ottobre-novembre 2009 -Nel Frattempo/Meanwhile, Ex Mercato della Frutta, Valeggio sul Mincio (VR), settembre-ottobre 2011 - Nino Soldano. Vite da gallerista, catalogo della mostra (Agrigento), a cura di Marco Meneguzzo, Silvana Editoriale, Cinisiello Balsamo (MI), 2011
>> Biografia >> Bibliografia >> Foto |