Luca Matti Luca Matti, nato a Firenze nel 1964, è pittore e scultore con la grande passione per l'animazione. Si occupa per lungo tempo di fumetto, illustrazione e grafica, collaborando con riviste e case editrici. Dal 1988 si dedica alla pittura e alla creazione di opere scultoree in camera d’aria sviluppando un personalissimo stile che lo colloca tra i giovani artisti di spicco della scena italiana. Dal '94 il suo lavoro si concentra su tematiche legate al rapporto dell’uomo con la città, utilizzando esclusivamente due colori: il bianco e il nero. Con gli anni ha composto un’iconografia di oggetti e interni domestici, di panorami urbani e di figure a metà tra l’uomo e l’insetto.
Nel suo lavoro non ci sono confini tra disegno, incisione, pittura, video animazione e scultura in camera d’aria. I vari linguaggi si condizionano e si contaminano tra loro, dando vita a un universo fatto di storie, suggestioni, sogni; una fiction in bianco e nero. "Le opere di Luca Matti dimostrano con insistenza che oggigiorno - e, per la verità, già da parecchio tempo - l'ingenuità del quadro non può più esistere, non può esserci segno visivo libero dall'esperienza storica. Quel che vediamo nei suoi lavori lo abbiamo già visto mille volte e in esso si riflette il nostro vissuto visivo....Che un artista abbia il coraggio di rifarsi a un linguaggio narrativo semplice è stupefacente anche perché lo fa senza remore, senza prudenza, senza atteggiamenti sofisticati. L'originalità toccante di questi quadri si dissolve in un labirinto di connotati dejà vu e chi li guarda si sente disorientato, irritato e allo stesso tempo anche tranquillo perché gli sembra di ritrovarci qualcosa di narrativo, di immediata e facile comprensione. Le ripetizioni ossessive, però, le riformulazioni monotone nelle nature morte ad effetto ombra/luce, le figure umane inserite in un ambiente urbano impersonale, motorizzato e straniato, tutto ciò smaschera l'apparente ingenuità e semplicità, quell'innocua vicinanza alla realtà, e fa sì che queste storie visive si inseriscano perfettamente nella pittura moderna sul mito metropolitano e nel suo tipico impianto narratologico." (Lorand Hegyi in Luca Matti. La poesia latente degli oggetti, catalogo della mostra alla Fondazione Mudima di Milano 2004).
Le geometrie, la gomma e l'assenza del colore sono i suoi segni distintivi. Tempo e spazio le sue ossessioni. Movimento e tensione dell'uomo al dominio dello spazio attraverso l'urbanizzazione e i suoi tormenti, come ad esempio le opere presentate nella mostra Babele (Frittelli Arte Contemporanea, a cura di Sergio Risaliti, Firenze 2007), testimonianza di un mondo fatto di edifici che si moltiplicano quasi a sopraffare l'uomo, una cementificazione che ne riduce la libertà. La mostra dichiara emozione e vertigine ma anche e soprattutto critica nei confronti della città diffusa e della figura dell’architetto come deus ex machina.
"Finora ho lavorato molto sul tema del movimento e della velocità. Adesso sono affascinato dallo spazio. Costruiamo in continuazione, diamo densità allo spazio che ci circonda rinchiudendolo in forme rigide. Mi sto dedicando molto alla rappresentazione di città fittissime fatte di parallelepipedi, nuove Babeli in estensione dove il paradosso è la densità della presenza che, portata al parossismo, diventa invece assenza. Dove la Città sterminata senza soluzione di continuità diventa deserto.” Diversa è invece Gudea, l'opera che Luca Matti esegue per Détournement Venice 2009, evento collaterale della 53. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia. L'opera si discosta dalla sua abituale produzione, adottando una cromia così particolare che ci dà l'impressione di essere di fronte non ad un elaborato pittorico ma ad una reale scultura, regalandoci un primo assaggio del suo nuovo lavoro. Nel 2011 vince il Primo Premio "Settembre d'Arte" di La Spezia, con l'opera Nuovomondo 16,
a seguito del quale l'anno successivo gli viene dedicata una mostra dal titolo Luca Matti. Nuovimondi. Nuovimondi è l'evoluzione naturale di un lavoro che Luca Matti ha sviluppato fin dall'inizio della sua carriera di artista, documentando con pervicace e acuto senso dell'ironia l'aspetto drammatico di una società nella quale ha prevalso il concetto di arricchimento attraverso la cementificazione dei nostri pensieri (vedi uomini con in testa i palazzi) e delle nostre terre, riducendo sempre di più gli spazi destinati all'ossigenazione dell'ambiente indispensabile alla vita. Oggi le compagnie petrolifere, gestite da potenti organizzazioni, si stanno adoperando nella ricerca più affannosa e distruttiva di questi ultimi cento anni perforando terre e mari, dividendo i Continenti e producendo un insensato inquinamento. In Nuovimondi l'artista usa il bitume, ricavato dal petrolio, per puntare il dito su ciò che potrebbe rappresentare l'estrema fine del mondo. Un po’ grafica, un po’ film, un po’ disegno, un po’ fumetto – rigorosamente in bianco e nero – l’opera di Luca Matti è una nuova interpretazione del mondo alla Blade Runner in cui l’uomo – inghiottito dalla ‘macchina città’ – è continuamente evocato senza mai comparire. Piccole finestre – che punteggiano fittamente l’agglomerato urbano – si sostituiscono a lui, moltitudine di un’umanità ormai grigia e spenta. Il suo tratto nervoso, quasi espressionista, diventa una condizione esistenziale che senza un cambiamento dell'uomo, dai suoi obiettivi disastrosi, lascia presagire un apocalittico universo buio. Infine la mostra si conclude con una installazione di una ventina di disegni, dove il volto dell'uomo, ripetuto e inebetito dai suoi monotoni pensieri, è rappresentato ironicamente da Luca Matti in sequenza, tecnicamente realizzati attraverso un procedimento timbrico, che ne rende evidente il pensiero trasfigurato di un personaggio acefalo.
Nel 2013 la sua scultura Nidomondo viene installata nel giardino di via Val di Marina a Firenze. Nidomondo, nomen omen, è un'immagine del paradosso del XXI secolo. L'intreccio di tubi di polietilene disegna la geografia fisica e politica del mondo in cui non esistono più confini e divisioni tra le nazioni, superati dal flusso continuo di impulsi e segnali che rimbalzano da un punto all'altro del pianeta. La comunicazione sempre e ovunque. L'unione dello spazio e del tempo. Una mitologia contemporanea che innesca il meccanismo opposto: la socialità diventa isolamento, la rete diventa nido. catalogo dell'artista in vendita nella pagina SHOP
Bibliografia
mostre personali / solo exhibitions
1995 - Visioni metropolitane, a cura di Gabriele Perretta, Centro d'arte Spaziotempo, Firenze. - Luca Matti, galleria Massimo Carasi, Mantova. - La paura, La Barbagianna, Pontassieve (Fi). 1997 - Niente è più come prima, a cura di Francesco Galluzzi, videotesto di Enrico Ghezzi, Centro d'arte Spaziotempo, Firenze. 1998 - Luca Matti, Parlamento Europeo, Strasburgo. - Les animaux fantastiques, a cura di Jean Lévy Trumet, gruppo di sculture realizzate per l'evento Too Foot, inaugurazione dei Mondiali di calcio '98, Jardin des Tuileries, Parigi . 1999 - Moti, Teatro Romano di Fiesole (Estate Fiesolana), Fiesole (FI). 2001 - L’immaginario frammentato, a cura di Lorand Hegyi, Fondazione Mudima Milano. 2002 - Luca Matti Sketch Book, a cura di Alessandro Riva, Centro d’arte Spaziotempo, Firenze. - B&W Blues, Associazione Industriali di Livorno. - Luca Matti Sketch Book, a cura di Cristina Olivieri, DAG Art Gallery, Livorno. 2004 - Europa. Luca Matti & Mark Kostaby, a cura di Marisa Zavattini, Magazzini del Sale, Cervia, dal 13 marzo al 25 aprile. 2006 - Città di città, Duplex Art Gallery, Genova. 2007 - Babele, Frittelli arte contemporanea, Firenze
mostre collettive / group exhibitions
1995 - In- oltre, galleria Massimo Carasi, Mantova. 1996 - Sulla strada, a cura di Valeria Bruni, Palazzo Pretorio, Fucecchio (FI). - Critica in opera 12, a cura di Gabriele Perretta, saletta comunale d’esposizione, Castel San Pietro. - Boys and toys, galleria Massimo Carasi, Mantova. - Laboratorio di fine secolo. Per Mari e Monti, a cura di Gabriele Perretta, Chiesa Nuova Di Treia (MC). - Immaginario collettivo e nuovi linguaggi della comunicazione, a cura di Francesco Galluzzi e Stefano Righetti, centro sociale Marcolini, Gussago (BS). - Il luogo artefatto, a cura di Boris Brollo e Pier Paolo Castellucci, Logge ex-mercato, Prato. - Premio Città di Laives III edizione, Laives (BZ). 1997 - Laboratorio politico di fine secolo 2, a cura di Gabriele Perretta, Il Teatro degli Artisti, Roma. - Strisce pitture ed altre derive, a cura di Gabriele Perretta, Italia 2, Roma. - Cronache vere, a cura di Alessandro Riva, Spazio Consolo, Milano. 1998 - Corpo mondo, a cura di Paola Bortolotti, Villa Strozzi, Firenze. - Figure e luoghi XXXVIII Premio Suzzara, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Suzzara (MN). 1999 - Miti e micromiti, a cura di Giovanna Uzzani, Museo Cassioli Asciano (SI). - Il giardino delle delizie, a cura di Maria Luisa Trevisan, Villa Miari de' Cumani, Padova. - Ars medica-fuori uso 99, a cura di Ludovico Pratesi e Paola Magni, Pescara. - Matti-Piussi, a cura di Matteo Chini e Maria Antonia Rinaldi, Saci University Gallery Palazzo Cartelloni, Firenze. - Il disegno in Toscana dal 1945 a oggi, a cura di Mauro Pratesi, Villa Medicea Poggio a Caiano, (FI). 2000 - Trapassato futuro, a cura di Alessandro Riva, Ex Cartiere Vannucci, Milano. - Anatomie del paesaggio, a cura di Maria Luisa Trevisan, Pescheria Vecchia, Este (PD). - Sui generis, a cura di Alessandro Riva, P.A.C., Milano. - L'uomo sulla luna (e altre storie), a cura di Paolo Favi, Biblioteca Nazionale, Firenze. - Contro la pena di morte, a cura di Lara Vinca Masini, Fortezza Da Basso, Firenze. 2001 - Premio Cairo Communication 2001, Milano. 2002 - A tutto tondo. Una collezione per amicizia, a cura di Duilio Zanni, Museo della Permanente, Milano. 2003 - Nel corpo dell'immagine. Nuove prospettive italiane. XXXVI Premio Vasto d'arte contemporanea, a cura di Lorenzo Canova, Musei Civici in Palazzo d'Avalos, Vasto. - Futuro italiano, a cura di Lorenzo Canova, Parlamento Europeo, Bruxelles. 2004 - XIV Quadriennale d'arte di Roma. Anteprima, Promotrice delle Belle Arti, Torino. - Infinity Enclosed, a cura di Dejan Atanackovic, La Corte arte contemporanea, Firenze- SACI Gallery, Firenze. Tracce Fuoricentro IV edizione, a cura di Gaia Bindi e Patrizia Landi, ex Fabbrica Spica, Livorno. - Arte italiana per il XXI secolo, a cura di Lorenzo Canova, Ministero degli Affari Esteri, Palazzo della Farnesina, Roma. - RE-ART One, a cura di Samuel J. Fleiner, Sietland (Hamburg). - S.finiti dall'arte. Sul lavoro e altri travagli, a cura di Gabriele Perretta, MIM Museum In Motion, Castello di S. Pietro, S. Pietro in Cerro (PC). 2005 - I mestieri di Ergon, a cura di Gabriele Perretta, Palazzo M, Latina. - Percorsi della pittura figurativa del Novecento fra la Toscana e Firenze, a cura di Raffaele Monti e Piero Pananti, Palazzo Strozzi, Firenze. - Videodrome, a cura di Matteo Chini, Area Elettro+, Firenze-Museo Laboratorio Città S. Angelo. - T.E.C. Le tecniche esecutive dell'arte contemporanea, a cura di Manuela Annibali e Alessio Verzenassi, Scuderie Aldobrandine, Frascati. - Pittura ultima Thule?, La Corte Arte Contemporanea, Firenze. - Fuoriluogo 10. Il corpo elettrico, a cura di Lorenzo Canova e Maria Cristina Bastante, Palazzo Chiarulli, Ferrazzano (CB). - Open, 05 Associazione culturale, S. Croce sull'Arno. 2006 - I Costruttori. Il corpo del lavoro in cento anni d'arte italiana, a cura di Mariastella Margozzi, Luigi Martini, Antonello Negri, Castel Sismondo, Rimini. - Acqua che scorre nel deserto, a cura di Lorenzo Canova e Mariacristina Bastante, Aratro (archivio delle arti elettroniche), Biblioteca di Ateneo, Università degli studi del Molise, Campobasso, dal 14 al 18 marzo. 2006 Pittura Elettrica capitolo1, a cura di Lorenzo Canova, galleria Giamart, Vitulano (BN). - Enigma emozionante. Artisti a rigor di logica, a cura di Maria Luisa Trevisan, spazio PaRDeS, barchessa di Villa Donà delle Rose, Mirano (VE). - Ad Hoc – Archeologie del contemporaneo, tra zone di medialità e argini dell'antico, a cura di Gabriele Perretta, Sant'Agata dei Goti (BN). - Arte Mobile. Dalla pietra al chip, a cura di Alessandra Borsetti Venier, Harald Kimpel, Sabine Stange, Scambio sulle arti visive contemporanee tra Kassel e Firenze. - In_rete Miniartextil, a cura di Luciano Caramel, Chiesa di San Francesco, Como. - 5+5 – Generazioni a confronto, a cura di Roberta Castellani, Studio D'Ars, Milano. - Textile Art a Venezia. Collezione Bortolaso Totaro, a cura di Luciano Caramel, Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia. 2007 Nowheremen. Estetica dei non luoghi, a cura di Maurizio Bettini e Omar Calabrese, Acciaierie arte contemporanea, Cortenuova (BG). - On the edge of vision. New idioms in indian & italian art, a cura di Lorenzo Canova e Rajeev Lochan, Victoria Memorial Hall, Calcutta. - On the edge of vision. New video-idioms from Italy, a cura di Lorenzo Canova e Maria Cristina Bastante, FICCI-FRAMES, Bombay. - Il grande disegno, a cura di Elisa Gusella, Fabbrica Borroni, Bollate (MI). - Roseto Dialettico. Fenomenologia di un fiore, a cura di Maria Luisa Trevisan, Barchessa di Villa Donà delle Rose, Mirano (VE). - La nuova figurazione italiana. To be continued..., a cura di Chiara Canali, Fabbrica Borroni, Bollate (MI). - L'alibi dell'oggetto. Morandi e gli sviluppi della natura morta in Italia, a cura di Marilena Pasquali, Fondazione Ragghianti, Lucca. 2008 - Architetture sensibili - a cura di Linda Giusti Castello di Rivara, (TO) - Collezione Farnesina, Experimenta, cura di Maurizio Calvesi, Lorenzo Canova, Marco Meneguzzo, Marisa Vescovo, Ministero degli Affari Esteri, Roma. - VI Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte, Premio Umberto Mastroianni, Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino. - The Scientist, International Videoart Festival, direzione artistica Vitaliano Teti,
Sala Estense, Ferrara. - Dystopia, disfunzioni e malesseri, a cura di Roberto Quagliarella e
Alessandro Neckels, Tortona Creativity in collaborazione con Studio Iroko, Milano. 2009 - 53. Esposizione Internazionale D'Arte – La Biennale di Venezia “Détournement Venise”, ideata da E. S. Gluckstein e G. Perretta, 7giugno - 22 novembre -“Serate Illuminate” , a cura di Blucammello, 2-3 luglio, PAC180 Livorno - “Videoart Yearbook”, 9-11 luglio, Bologna - Visioni Contemporanee del Paesaggio Urbano, a cura di Massimo Guastella, Chiesa del Purgatorio, Matera - The Scientist 2009, international videoart festival III edition, a cura di Vitaliano Teti, Sala Estense, Ferrara. 2010 - Hot Flowing Pixel Festival (seconda edizione) a cura di Erbematte, Giovanni Gallo e Federico Lupo. Lomax, Catania. 20 Maggio. - Premiazione Concorso Romaeuropa Webfactory, Teknemedia.net, Roma - The Scientist 2010, international videoart festival IV edition, a cura di Vitaliano Teti e Filippo Landini, Sala Estense, Ferrara - The State Of The Art , a cura di Luisa Conte, Accademia di Romania a Roma, 10-17 Dicembre, Roma 2011 - Luoghi, tempi e gente d’Italia alla Collezione d’Arte della Farnesina, a cura Silvia Cuppini e Stefano Tonti, CART - Centro per la documentazione dell’ARTe Contemporanea, Falconara M.ma (AN) - Vincitore Premio 'Settembre d'Arte', evento collaterale alla II Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia - Su Nero Nero, Over Black Black a cura di Franz Paludetto, sezione video curata da Giovanni Viceconte, Castello di Rivara, Rivara (Torino)
Bibliografia
1995 - Francesco Galluzzi, Luca Matti, in «La Stanza Rossa», #18, settembre-ottobre. - Gabriele Perretta, Francesco Galluzzi, Visioni Metropolitane, catalogo della mostra, centro d’arte Spaziotempo. - P.C., Nel mondo di Matti. Viaggio nel "Mediale", in «La Gazzetta di Mantova», 7 dicembre. - Stefano Loria, Le metropoli d’angoscia di Matti, in «Mattina», 12 dicembre. - David Bianco, Il bestiario fantastico di Luca Matti, in «Firenze Noi», a. II # 12, dicembre. - Pier Paolo Castellucci, Luca Matti, in «Juliet», # 75, dicembre – gennaio 1996. 1996 - Caterina Briganti, La solitudine è un fumetto, in «La Repubblica», 7 gennaio. - Lucia Spadano, Luca Matti, in «Segno», # 145, gennaio- febbraio. - Valeria Bruni, Sulla Strada, catalogo mostra Ex Palazzo Pretorio di Fucecchio. - Alessandra Scappini, Luca Matti, in «Flash Art», # 196, febbraio-marzo. - Pier Paolo Castellucci, Luca Matti, in «Juliet», # 77, aprile-maggio. - Gabriele Perretta, Critica in Opera 12, catalogo della mostra, Saletta Comunale d’Esposizione Castel S. Pietro Terme, giugno. - Ariella Giulivi, Luca Matti, in«Tema Celeste», # 57. - Alessandro Riva, Le mille luci della nuova realtà urbana, in «Arte» # 276, agosto. - Gabriele Perretta Laboratorio di Fine Secolo, catalogo della mostra all’associazione culturale Per Mari e Monti. - Boris Brollo, Pier Paolo Castellucci, Il luogo artefatto, catalogo della mostra, Logge ex-mercato, Prato, settembre. - Francesco Galluzzi, Stefano Righetti, Immaginario collettivo e nuovi linguaggi della comunicazione, catalogo della mostra al centro sociale Marcolini. 1997 - Matteo Chini, Nel mar delle blatte, in «La Stanza Rossa», # 23, gennaio-marzo. - Francesco Galluzzi, Enrico Ghezzi, Carlo Frittelli, Niente è più come prima, catalogo della mostra, Centro d’arte Spaziotempo, maggio-luglio. - Stefana Sabin, Nichts ist mehr, wie es war, in «Frankfurter allgemeine Zeitung», 21 giugno. - Chiara Chelotti, Luca Matti, in «Flash Art», # 206, ottobre-novembre. - Serena Comelato, Luca Matti, in «Arte», # 291, novembre. - Gabriele Perretta, Laboratorio politico di fine secolo 2, catalogo della mostra, Teatro degli artisti, Roma, dicembre. 1998 - Alessandro Riva, Art Spotting, in «Arte», # 293, gennaio. - Gianluca Tenti, Un Matti da Mundial, in «Il Giornale», 4 giugno. - Paola Bortolotti, Corpomondo, catalogo della mostra a Villa Strozzi, Firenze. - Lorenza Pampaloni, Il caos dei linguaggi: artisti a Villa Strozzi, in «La Repubblica», 21 luglio. - Francesco Cardea, Estate in noir nell'ex fabbrica, in «Arte», # 299, luglio. - Alessandro Riva, La Nuovissima Scultura, in «Arte», # 300, agosto. 1999 - Alessandro Riva, Matti, un artista in corsa verso il futuro, in «Arte», # 308, aprile. - Ludovico Pratesi, Paola Magni, Ars Medica 31 artisti e una clinica. Fuori Uso 99, catalogo mostra, Pescara. - Roberto Incerti, Espressionismo e vecchi copertoni, in «La Repubblica», 20 giugno. - Giovanna Uzzani, Miti e micromiti, catalogo della mostra, museo Cassioli, Asciano (SI) giugno. - Maria Luisa Trevisan, Il giardino delle delizie, catalogo della mostra, Villa Miari de' Cumani, Padova, luglio-settembre. - Lucia Spadano, Ars Medica a Fuori Uso ‘99, in «Segno», # 170, ottobre. - Giovane pittura d'immagine italiana. Dizionario, in «Flash Art», # 218, ottobre-novembre - Mauro Pratesi, Il disegno in Toscana dal 1945 a oggi, catalogo della mostra, Villa Medicea di Poggio a Caiano (FI), settembre-novembre. - Gabriele Perretta, Realismo Mediale, in «Flash Art», # 219, dicembre-gennaio 2000. - Chiara Leoni, Toscana, in «Flash Art», # 219, dicembre-gennaio 2000. 2000 - Alessandro Riva, Trapassato futuro, catalogo mostra, Ex-Cartiere Vannucci, Milano, maggio. - Maria Luisa Trevisan, Anatomie del paesaggio, catalogo della mostra alla Pescheria Vecchia, Este (PD), luglio-settembre. - Giovanna Uzzani, "Contemporaneamente". Le arti visive nella seconda metà del Novecento, in Carlo Sisi, Motivi e Figure nell’arte Toscana del XX Secolo, Banca Toscana, dicembre. - AA.VV., L'uomo sulla luna (e altre storie), catalogo della mostra alla Biblioteca Nazionale di Firenze, edizioni Polistampa, dicembre. 2001 - Lorand Hegyi, Gianluca Ranzi, La poesia latente degli oggetti. L’immaginario frammentato, catalogo della mostra, Fondazione Mudima, Milano, ottobre-novembre. - Nicoletta Cobolli Gigli, La Giovane Figurazione in Italia, Premio Cairo Communication, catalogo dell'esposizione, novembre. - Nicoletta Cobolli Gigli, La Giovane Figurazione in Italia (Premio Cairo Communication), in «Arte», # 339, novembre. - Luca Beatrice, Luca Matti, in «Flash Art», # 231, dicembre-gennaio 2002. 2002 - Carlotta Pazzagli, Luca Matti giovane artista fiorentino, in «La Voce del Campo», Siena, 28 marzo. - Alessandro Riva, Luca Matti. La forza del segno, in «ArteIn», # 344, aprile. - Alessandro Riva, Luca Matti Sketch Book, catalogo della mostra, Centro d’arte Spaziotempo, Firenze, aprile-giugno. - Stefano Loria, Matti Sketch Book, in «CityFirenze», 17 aprile. - Raffaello Becucci, Spray Italy Firenze, in «Juliet», giugno. - Cristina Olivieri, Luca Matti Sketch Book, opuscolo della mostra, DAG Art Gallery, Livorno, giugno. - Chiara Leoni, Giovane scultura italiana, in «Flash Art», # 235, agosto-settembre. - Duilio Zanni, A tutto tondo. Una collezione per amicizia, catalogo della mostra, Museo della Permanente, Milano, ottobre. 2003 - I magnifici cento degli ultimi dieci anni, in «Flash Art», # 239, aprile-maggio - Emma Gravagnuolo, Strane storie di umanoidi e animali, in «Arte», # 360, agosto. - Lorenzo Canova, Nel corpo dell'immagine. Nuove prospettive italiane. XXXVI Premio Vasto d'arte contemporanea, catalogo luglio-ottobre. - AA. VV., ARTETRA. La collezione Lajolo a confronto con l’attuale scena dell’arte italiana, Atti della conferenza tenutasi a Vimercate, 11 ottobre–22 novembre. - Manuela Brevi, Emma Gravagnuolo, Luca Matti, Walt Disney e le canne, in «Arte», # 363, novembre. - Lorenzo Canova, Futuro italiano, catalogo della mostra, Parlamento Europeo, Bruxelles, novembre-dicembre. 2004 - AA.VV., XIV Quadriennale d'arte di Roma. Anteprima, catalogo della rassegna, Promotrice delle Belle Arti, Torino, 18 gennaio-21 marzo - Gianluca Marziani, L'arte futura riscopre carta e matita, in «Specchio», 10 aprile. - Dejan Atanackovic, Infinity Enclosed, catalogo della mostra, SACI Gallery, Firenze, settembre. - Lorenzo Canova, Arte italiana per il XXI secolo, catalogo della mostra, Ministero degli Affari Esteri, Palazzo della Farnesina, Roma, giugno–luglio. - Gaia Bindi, Patrizia Landi, Tracce Fuoricentro Live, catalogo della mostra, Livorno, luglio. - Gabriele Perretta, S.finiti dall'arte. Sul lavoro ed altri travagli, catalogo mostra, MIM Museum In Motion, Castello di S. Pietro, S. Pietro in Cerro (PC), ottobre. 2005 -Pietro Gaglianò, Trame con l’abito – intorno all’abito, edizioni Pendragon, febbraio. - Piera Peri, Intervista-incontro con Luca Matti, in «Espoarte», febbraio-marzo. - Maurizio Sciaccaluga, Uomini alieni e disincantati. Luca Matti illustra il cd di Ginevra Di Marco, in «Arte», # 380, aprile - Luca Beatrice, Matti per la danza, opuscolo del balletto Differentia di Matteo Levaggi, Balletto Teatro di Torino stagione 2005-2006, evento per Artissima, novembre. - Mara Amorevoli, Il Novecento toscano nella rinata Strozzina, in «La Nazione», 20 maggio. - Manuela Annibali, Alessio Verzenassi, T.E.C. Le tecniche esecutive dell'arte contemporanea, catalogo della mostra, Scuderie Aldobrandini, Frascati, giugno-luglio. - Lorenzo Canova, Maria Cristina Bastante, Fuoriluogo 10. Il corpo elettrico, catalogo della mostra, Palazzo Chiarulli, Ferrazzano (CB), settembre-ottobre. 2006 - Mariastella Margozzi, Luigi Martini, Antonello Negri, I Costruttori. Il corpo del lavoro in cento anni d'arte italiana, catalogo della mostra, Castel Sismondo, Rimini, 28 febbraio–1 maggio. - Maria Luisa Trevisan, Enigma emozionante. Artisti a rigor di logica, catalogo della mostra, spazio PaRDeS, Barchessa di Villa Donà delle Rose, Mirano (VE), 28 maggio-16 luglio. - Alessandra Borsetti Venier, Harald Kimpel, Sabine Stange, Arte Mobile. Dalla pietra al chip. Scambio sulle arti visive contemporanee tra Kassel e Firenze, catalogo della mostra, 2-17 settembre - Daniele Sanguineti, Gianluca Zanelli, La città che sale, catalogo della mostra, Galleria Duplex, Genova, 5 ottobre-20 novembre. 2007 - Maurizio Bettini, Omar Calabrese, Nowheremen. Estetica dei non luoghi, catalogo della mostra, Acciaierie arte contemporanea, Cortenuova (BG), 23 febbraio-24 giugno 2007, - Lorenzo Canova, On the edge of vision. New idioms in indian & italian art, catalogo della mostra, Victoria Memorial Hall, Calcutta, 1-28 febbraio. - Lorenzo Canova, Maria Cristina Bastante, On the edge of vision. New video-idioms from Italy, catalogo della rassegna, tFICCI-FRAMES, Bombay, 26-28 marzo. Serena Guidobaldi ‘Il sogno inquieto di Luca Matti’, su “GQ” # 91, aprile - Gianni Caverni, “Artemobile, immagini del contemporaneo”, su L'Unità, Firenze 18 Novembre - Gianni Caverni, “Luca Matti, i nidi di gomma per difendersi dal caos” su L'Unità, Firenze 18 Novembre - Marilena Pasquali, catalogo della mostra “L'alibi dell'oggetto. Morandi e gli sviluppi della natura morta in Italia”, tenuta alla Fondazione Ragghianti, Lucca, dal 16 novembre 2007 al 20 gennaio 2008 - Matteo Chini, su Flash Art, Febbraio-Marzo 2008 - Paolo Russo ‘Palazzi che fuggono e Pantheon d'architetti’, su “la Repubblica” del 27 dicembre 2008 - Donata Panizza ‘Luca Matti’ su “Exibart” # 46, dicembre 2007 - gennaio 2008 - Paola Bortolotti ‘Luca Matti’ su “Arte e Critica” # 53, dicembre 2007 febbraio - Stefano Taccone ‘Luca Matti’ su “Segno” # 217, gennaio – febbraio - Luca Matti. Città diffusa’ su “Arte”, gennaio - Matilde Puleo ‘Luca Matti’, su “Espoarte” # 51, febbraio – marzo - Raffaello Becucci ‘Spray Italy’, su “Juliet” # 136, febbraio – marzo - Maurizio Calvesi , Lorenzo Canova, catalogo della mostra “Experimenta”,tenuta al Palazzo della Farnesina, Roma, dal 5 luglio - Catalogo della Sesta Biennale Internazionale di scultura della Regione Piemonte, Torino, tenuta presso l'Accademia Albertina delle Belle Arti, Torino, dal 18 settembre al 18 ottobre - “Tortona Creativity Magazine”, numero speciale dicembre -Catalogo della 53. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia, evento collaterale “Détournement Venis”, Venezia
Collaborazioni, progetti, eventi particolari 1994 - Liberi libri, una collaborazione Centro d’arte Spaziotempo e Festina Lente edizioni, Firenze. 1995 -Inaugurazione showroom Dr.Martens, Firenze. 1997 -Manifesto per Premio Fiesole Maestri del Cinema (Theo Anghelopoulos), Mediateca Regionale Toscana. 1998 -Manifesto per. Premio Fiesole Maestri del Cinema (Peter Greenaway), Mediateca Regionale Toscana. - Stand Gian Carlo Rossi, Pitti Immagine Uomo, Fortezza da Bass o, Firenze. 2000 - Banchetti d'artista, a cura di Valeria Bruni, La corte arte contemporanea, Firenze. 2001 Pizia arte net. 2003 - Opere visive per «Antipodi. Rivista di cultura, politica e arte», n.2 novembre 2004 - Polietilene, mixed media happening, a cura di Giancarlo Cauteruccio, Teatro Studio di Scandicci, Scandicci (Fi), 29 dicembre. 2005 - copertine per la saggistica Vallecchi, serie con/testi. - s/ago/me, a cura di Paola D’Andrea, via del Traforo, Roma, 6 marzo. - Illustrazioni per il cd Disincanto di Ginevra di Marco. - Camminare in arte, Scandicci (Fi), 8-16 ottobre. - Cow Parade, a cura di Gian Luca Marziani, Piazza S. M. Novella, Firenze, 22 ottobre-20 gennaio. - Elementi plastici sui danzatori, Differentia, un balletto di Matteo Levaggi , Balletto Teatro di Torino, stagione 2005-2006, prima nazionale - evento per Artissima, novembre. 2006
- “Poetronica” a cura di Carlo Isola, Cinema Teatro Moderno, Lastra a Signa, (Fi) 2008
- Serigrafia per 52° premio letterario Il Ceppo, Pistoia - Studio Rossi Prodi architetto, S-Legare, progetto vincitore del concorso per il recupero dell'ex carcere minorile. Pesaro - Fiera d'Arte Firenze, intervento nello spazio dello stilista Roberto Biagini, Firenze - More With Less, workshop alla Facoltà di Architettura di Firenze con gli architetti Fabrizio Rossi Prodi e Nicola Spagni 2009
- Immagine per logo ‘Premio Letterario Il Ceppo’, Pistoia 2011
- Video-Animazione per la canzone ‘GAIA’ di Morgan ics feat Dune Tran and Dinastia. Music album: Future Will Be Dark. Congarecords 2012 - Measachair, un progetto di Silvia Geroldi e Camilla Catarzi - Riarteco, direzione artistica Marco Pasqualin, Biblioteca delle Oblate, Firenze
>> Biografia >> Bibliografia >> Foto |