>> artisti >> Gianluca Tramonti

Gianluca Tramonti

Gianluca Tramonti, Livorno, 1992
Durante il triennio in Grafica d'Arte a Firenze studia ad Anversa presso la Royal Academy of Fine Arts. Sempre a Firenze frequenta corsi di specializzazione in Letterpress e Grafica d'Arte. Dopo uno stage presso la Galleria Rolando Anselmi a Berlino si laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze al biennio Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi indirizzo Grafica.
Al momento lavora tra Livorno e Firenze.


Sempre attento agli elementi che costituiscono il paesaggio urbano, in questo caso viene recuperato dalla strada uno "striscione". Inizia la rimozione degli striscioni (quando sono ormai rovinati ) staccandoli da dove sono appesi e portati in studio. LO striscione è visto come elemento capace di veicolare un messaggio, dal forte impatto visivo (grafico), racconta di fatti realmente accaduti, riporta modalità di scrittura dei suoi autori sempre diverse...in questo caso è scritto a vernice spray e  le parole sono deviazione fuorilegge. Il lavoro nasce lo scorso Aprile, nel periodo di quarantena. Lo striscione non se ne sta più a "lottare" in strada ma è ora su uno stendino, lavato e lasciato ad asciugare (come di solito la biancheria) in un ambiente domestico. La "deviazione" che prima faceva riferimento alla chiusura di una strada è ora rivolta a un determinato periodo vissuto.

 

 

Muro, 2019 / in corso, frottage grafite su carta, un foglio misura 29,7 x 21 cm (formato A4)

L'idea iniziale di Muro è che il frottage documenti qualcosa di vero e esistente perché testimonianza di cosa è realmente inciso o in rilievo su vere superfici (di solito appunto su muri). Così facendo ho realizzato i frottage documentando auto dichiarazioni, pensieri, disegni incisi su supporti di cartonlegno, fatti in studio da me e non realmente presenti in giro fisicamente... fisicamente no, mentalmente sì perché hanno a che fare con tutti noi, in qualche modo ci riguardano. Fingo la loro reale presenza nei muri intorno a noi. Spesso si mescolano tracce reali e tracce “personali”.



Deviazione fuorilegge, 2020, striscione su stendino, misure variabili. circa: 180x50x (90 altezza da terra) / striscione  210 h x 120

Sempre attento agli elementi che costituiscono il paesaggio urbano, in questo caso viene recuperato dalla strada uno "striscione". Inizia la rimozione degli striscioni (quando sono ormai rovinati ) staccandoli da dove sono appesi e portati in studio. Lo striscione è visto come elemento capace di veicolare un messaggio, dal forte impatto visivo (grafico), racconta di fatti realmente accaduti, riporta modalità di scrittura dei suoi autori sempre diverse...in questo caso è scritto a vernice spray e le parole sono deviazione fuorilegge. Il lavoro nasce lo scorso Aprile, nel periodo di quarantena. Lo striscione non se ne sta più a "lottare" in strada ma è ora su uno stendino, lavato e lasciato ad asciugare (come di solito la biancheria) in un ambiente domestico. La "deviazione" che prima faceva riferimento alla chiusura di una strada è ora rivolta a un determinato periodo vissuto.

Bibliografia

Foto



>> Biografia
>> Bibliografia
>> Foto

 
 
  Frittelli Arte Contemporanea - Firenze, Via Val Di Marina 15 Tel 055.410153 - Fax 055.4377359
P.IVA 00970650321 | Cookie policy | Privacy policy
  Web project by Polimedia graphic Mauro Pispoli