Domenico Biondi è nato a Ceglie Messapica (Br) nel 1946. Ha compiuto gli studi magistrali a Taranto ed ha frequentato l’università di Bari.
Dopo gli studi universitari umanistici e quelli artistici all’Accademia delle Belle Arti di Lecce, Biondi inizia a esporre nei primissimi anni Settanta: un periodo di figurazione imperniata su quello che l’autore allora chiamava “espressionismo meridionale” molto vicino alle problematiche sociali. Una figurazione schietta, secca, dal segno molto nitido. Dall’83 all’86 Biondi vive un periodo di ripensamenti, riflessioni a cui segue una ricostruzione del percorso estetico “ripartendo dall’informale, il più autentico nella storia dell’arte, quello dell’action painting, legato al segno ed alla gestualità” come racconta Biondi stesso ad Affari Italiani.
Nei primi anni Novanta sviluppa il problema dell’astrazione formale legata a grandi maestri come Afro. Subito dopo affronta il problema della materia: sono di quel periodo Le pareti mute su cui inseriva la calligrafia, un segno molto forte basato su materiali poveri e sulla malta e il gesso. Dal punto di vista squisitamente storico Biondi definisce la sua pittura “un’astrazione lirica”.
Interessanti sono alcune progettazioni di opere in vetro di grande formato, anche di soggetto sacro.
Nel suo lavoro più recente aggiunge nuova linfa alla sua consolidata produzione pittorica, proponendo soluzioni plastiche di sapore neopop e concettuale, che coniugano scultura e uso del colore.
Si interessa di ricerca teatrale e nel 1982 fonda il Teatro della Calce che dirige e con cui tuttora realizza opere ed azioni performative di intensa suggestione.
E' presente nelle più importanti rassegne e fiere d'arte contemporanea
(Arte fiera/Bologna- Miart/Milano- ArtePadova- Parma- ExpoarteBari- Lugano).
Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private ed è presente nelle istituzioni museali:
Palazzo Sarcinelli- Conegliano Veneto (a cura di M. Goldin)
C D'Ac.- Olivetani- Università degli Studi- Beni Culturali- Lecce (a cura di Lucio Galante)
Museo d'arte sacra contemporanea- Arcivescovado- Lecce (a cura di Toti Carpentieri)
Museo d'arte contemporanea "Carlo Levi" - Aliano (a cura di Massimo Guastella)
Pinacoteca comunale- Novoli (a cura di Corrado Lorenzo)
catalogo dell'artista in vendita nella pagina SHOP Bibliografia
mostre personali / solo exhibitions
1974
Galleria d'arte Città di Massa- Massa
Biblioteca Civica- Ortonovo di La Spezia
1976
Galleria d'arte Canci- Lerici
Galleria d'arte L'incontro- Molfetta
1977
Galleria d'arte Ricciotto Canuto- Gioia del Colle
1978
Galleria d'arte Il Gabbiano- Bari
Galleria d'arte Internazionale- Varese
Palazzo dei Congressi- Selva di Fasano
1979
Galleria d'arte L' esagono- Lecce
Galerie d'art Helian- Montreux
1980
Galleria E.P.T.- Conversano
Galleria d'arte S. Luca- Verona
1981
Galleria Tempietto del Monte- Laureto di Fasano
1982
Casa Comunale- Rutigliano
1983
Galleria d'arte S. Luca- Verona
1984
Galleria d'arte Valiani- Pistoia
1985
Galleria Comunale- Ostuni
1988
Galleria Extra arte contemporanea- Taranto
Galleria Multimedia- Brindisi
1989
Laboratorio ArtiVisive- Foggia
1991
Galleria d'arte moderna e contemporanea Nuovo Sagittario- Milano
Boycott art gallery- Bruxelles
1992
Villaggio Internazionale- Grand Hotel- Rosa Marina- Ostuni
Grand Hotel Santa Lucia- marina di Ostuni
Galleria Fumagalli arte contemporanea- Bergamo
1994
Centro d'arte Spaziotempo- Firenze
1995
Castello Carlo V- Lecce ( installazione e performance )
Galleria Progetto Arte- Lecce
1996
Neos arte contemporanea- Santeramo di Bari
1999
Palazzo Baldi- sala Martinez- Galatina
Palazzo dell'Annunziata- Matera
2000
Spazio Consolo- Milano
Castello Malaspina- Massa Carrara
2002
Centro d'arte Spaziotempo- Firenze
2003
Koreja Cantieri Teatrali- Lecce ( installazione e performance)
2006
Vagoni merci- Stazione ferroviaria "Mai più- Il treno della memoria"
Lecce- Brindisi- Taranto- Bari- Barletta- Foggia (installazione intermediale)
Galleria Piziarte- Teramo
Castello Normanno Svevo - un percorso antologico 1973-2006 - Mesagne (performance)
2007
Shoah - treno della memoria - Cittadella della cultura- Bari, Castello Muscettola- Leporano, Castello Federico II - Trani, Villa Vescovile- Nardò, Palazzo Imperiali - Latiano, Palazzo dei Celestini- Manfredonia (installazione intermediale)
mostre collettive / group exhibitions
1974
Biennale di pittura estemporanea- S.Agata dei Goti
1975
Kontrast- nuova generazione- Roma
1981
Expo-arte- padiglione Accademie di Belle Arti- Bari
1982
Pineta Barocco- Palazzo Ducale- Martina Franca
1986
Passaggio a N/E- Teatro- Settignano- Firenze ( performance)
1987
Mare Nostrum- Castello Aragonese- Taranto
L'immagine del colore- Consorzio V.V.- Castellaneta marina
Astrattismi- galleria Dimensione- Lecce
Segni. oggetti. comunicazione- galleria Multimedia- Brindisi
1988
Premio arte- Finante- Milano/ Roma
Tendenze artistiche degli anni 80-cantro Anagoor- Mesagne
Medley- galleria Extra- Taranto
1989
Tendenze d'arte contemp.- A.A.Sogg. Tur.- Margherita di Savoia
In/Oltre- galleria Extra- Taranto
Oggetti- Laboratorio ArtiVisive- Foggia
1990
Per Pino Pascali- C.R.S.E.C.- Monopoli
Bianco Percorso- Laboratorio Arti Visive- Foggia
Marine- Castellinaria- Polignano a Mare
1991
Carta Incanta- Laboratorio ArtiVisive- Foggia
1992
Tavole fuori testo- galleria Extra- Taranto
Il colore delle Blue Notes- Castello Aragonese- Taranto
1993
Omaggio alla rifondazione- Brindisi
A.A.A. disperdere l'arte nell'ambiente- marina di Brindisi
Arte contro- Villa Comunale- Mesagne ( performance)
1994
Frammenti 94- galerie in Filmhause- Saarbrucken
1995
I fiorentini- galleria Tam Tam- Colle Val d'Elsa- Siena
Pace nel Mediterraneo- Kantonsschule Freudenberg- Zurigo
Forest/Azione estetica- marina di Brindisi
La memoria e i segni- castello aragonese- Taranto
1996
May Day- porto Brindisi- (installazione e performance)
10 artisti x 10 collezionisti- galleria Chèiros- Vicenza
1997
Scirocco- arte contemp. a sud est- Octopus- Terlizzi
Salaam ragazzi dell'ulivo- galleria Chèiros- Vicenza
Portaest- villaggio dei pescatori- Brindisi ( installazione e performance )
Triennale d'arte sacra contemp.- Arcivescovado- Lecce
1998
1986-1998- Nuovo Museo d'arte contemp.- Palazzo Sarcinelli- Conegliano Veneto
Cd'Ac.- museo d'arte contemp.- Monastero degli Olivetani- Università- Lecce
1999
Nel luogo del primitivo- testimonianze- CP.V.- Manduria
Arte in corte- palazzo della Ratta Centonze- Lecce ( installazione )
Arte & Maggio- Stadio della Vittoria- Bari
Verso/Dove- Triennale d'arte contemporanea- porto di Brindisi ( installazione )
Munari and friends- Bonsai 99- Bari
Calendari- centro d'arte R.A. Comunicazioni- Terlizzi
2000
Ovali rotariani 2- Sotheby's- Milano/ Londra
2001
Cristo si è fermato a Eboli?- Museo d'arte contemporanea "Carlo Levi"- Aliano
E/mail- galleria civica d'arte moderna e contemporanea- Termoli
Pinacoteca comunale- Novoli
Mathera luogo non luogo- galleria Arte & Arti- Matera
2002
Incontri- Castello Carlo V- Monopoli
Il pensiero, la parola, l'arte: più che mai- Laboratorio artivisive- Foggia
Interferenze- Palazzo Vinci- Parabita
2003
The image of the woman - Scuole Pie- Brindisi
Io Pinocchio- Istituto Sant'Antida- Caserta
Fra gioco e arte- galleria Spaziosei- Monopoli
Io Pinocchio- Villa Marazzi- Cesano Boscone Milano
2004
Io Pinocchio- galleria Arteinvest- Roma
Io Pinocchio- Studio oggetto art gallery- Bruxelles
Sul simposio di Platone-dialoghi dell'eros- Convento S.Anna- Lecce ( installazione)
2005
Opere minime- spazio Frame- Galatina
Compilations- Amnesiac arts Home gallery- Potenza
2006
Profumo di donna- galleria Spazio6- Monopoli
2007
Percorsi - Galleria Opera Arte & Arti - Matera