>> artisti >> Luciano Ori

Luciano Ori

Luciano Ori è nato nel 1928 a Firenze, dove ha iniziato l’attività professionista a 12 anni realizzando per il Teatro della Pergola di Firenze i bozzetti delle scene per l’operetta  La Gran Via.
Ha tenuto la prima mostra personale nel 1950. Nel 1963 è stato uno dei principali iniziatori e protagonisti della Pittura tecnologica e della Poesia Visiva, sulle quali ha scritto testi teorici fondamentali.
E’ stato uno dei fondatori del Gruppo 70, Firenze 1963, e del Gruppo internazionale della Poesia Visiva, Brescia 1972.
Ha scritto e pubblicato poesia lineare e testi teatrali.
Nel 1966 ha realizzato una serie di tavole di Teatro Visivo sulle quali ha scritto un testo Marshall McLuhan.
Nel 1967 ha pubblicato il primo racconto visivo a livello internazionale (Io c’era, Edizioni Feltrinelli). Nel 1968 realizza scultura tecnologica e poesia oggetto.
Nel 1972 ha realizzato Musica Visiva, sulla quale hanno scritto Luciano Berio, Sylvano Bussotti e John Cage.
Nel 1975 ha curato per l’Editore Carocci di Roma una collana di Poesia Visiva internazionale.
Nel dicembre 1979 il Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura, lo incarica di realizzare e curare la prima mostra storica della Poesia Visiva internazionale. Nel giugno 1988 realizza per gli spazi d’arte della Fattoria di Celle di Giuliano Gori una installazione di metri 9x7 di Musica Visiva dal titolo Quadri di una esposizione.
 
Oltre ad avere tenuto numerose mostre personali ha partecipato a collettive nazionali e internazionali, tra le quali quelle ai Musei di Bologna, Modena, Torino, Verona, Amsterdam, Dusseldorf, Hannover, Bruxelles, Saarbrucken, Documenta di Kassel, le Biennali di Venezia e di San Paolo del Brasile, la Quadriennale di Roma.
Ha partecipato alle mostre Linee della ricerca artistica in italia, (1960-1980) e a Informazione ’60 – '80 a cura di Barilli.
Nel 1988 è invitato, come uno dei fondatori, alla mostra Firenze la storia, la Poesia Visiva un percorso internazionale organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Firenze.
Nel 1995 mostra personale alla Galleria Farsetti di Prato con catalogo a cura di Lara Vinca Masini e nel maggio 1996 al Centro d'arte Spaziotempo presenta 7 Mondrian di Luciano Ori.
"Perché questi lavori? Perché Mondrian è stato uno dei miei due maestri. L'altro, Piero Della Francesca. E allora ecco una sorta di "omaggio trasgressivo": riprodurre al millimetro alcune sue opere utilizzando i miei soliti materiali, prelevati dai  mezzi di comunicazione di massa e usando la tecnica del collage" (L. Ori).

E’ presente nella sezione internazionale di Nuova Scrittura dei Musei di Bolzano e Gallarate e della Banca Commerciale di Milano e New York. Hanno scritto sul suo lavoro i critici Lara Vinca Masini, Tommaso Paloscia e Giandomenico Semeraro,Gillo Dorfles, Enrico Crispolti, Achille Bonito Oliva, Giorgio di Genova, Filiberto Menna, Tommaso Trini, Luciano Caramel, Renato Barilli, Flavio Caroli, Alberto Boatto, Marcello Venturosi, Pierre Restany e Marshall McLuhan.
Luciano Ori si è spento a Firenze nel 2007.
 
catalogo dell'artista in vendita nella pagina SHOP

Bibliografia

mostre personali / solo exhibitions

1950
Teatro delle Arti, Firenze
1953
Galleria Vigna Nuova, Firenze
Galleria Giraldi, Livorno
1954
Galleria Vigna Nuova, Firenze
1955
Galleria Giraldi, Livorno
1956
Galleria Vigna Nuova, Firenze
1960
Galleria La Cassapanca, Roma
Galleria L'Indiano, Firenze
1961
Galleria La Cassapanca, Roma
Gallena Giraldi, Livorno
Galleria L'Indiano, Firenze
1962
Galleria La Cassapanca, Roma
1963
Galleria Vigna Nuova, Firenze
Gallona La Cassapanca, Roma.
Galleria L'Indiano, Firenze.
1966
Galleria Settanta, Firenze
Galleria Guida, Napoli
1967
Galleria Giraldi, Livorno
1972
Galleria II Fiore, Firenze, maggio
Archivio Denza, Rezzato/Brescia, aprile/maggio
1973
Studio Inquadrature 33, Firenze, febbraio.
Studio Brescia, Brescia, marzo.
1974
Studio 2, Sesto S. Giovanni/Milano, gennaio/febbraio
Studio Inquadrature 33, Firenze, marzo
Visual Art Center, Napoli, marzo,
Galleria II Canale, Venezia, giugno
1975
Galleria Giorgi, Firenze, marzo
Artivisive schede, Roma, aprile
Mercato del sale, Milano, ottobre
1976
Gallery of recent art, Wroclaw, Polonia, marzo
1978
Studio Santandrea, Milano, febbraio
Galleria De Amicis,  Firenze, aprile
1979
Centrosei arte contemporanea Bari, ottobre
1980
II chiodo arte contemporanea, Mantova, aprile
1981
Studio Santandrea, Milano, marzo
1982
Studio Inquadrature, Firenze, ottobre
1983
II chiodo arte contemporanea, Mantova, rnarzo
Multimedia, Brescia, maggio
1984
Indiano grafica, Firenze, marzo
1985
Galleria Aglaia, Firenze, marzo
Galleria Il Gabbiano, La Spezia, aprile
1987
Galleria Metastasio, Prato, maggio.
Stamperia della Bezuga, Firenze, maggio
1988
"Concerto per un anno", installazione alla Fattoria di Celle, Collezione Giuliano Gori
1989
Galleria Il Ponte, Firenze, marzo
1992
Galleria Spazia, Bolzano, febbraio
1994
Teatro visivo, Centro d'arte Spaziotempo, Firenze
1995
Farsetti arte, Prato, giugno-luglio
1996
7 Mondrian di Luciano Ori, Centro d'arte Spaziotempo
2000
Opere su carta, Perseo Centroartivisive, Firenze
Auditorium Accademia Musicale di Firenze
2001
Musica Visiva, Lyceum Club internazionale, Firenze
2002
Luciano Ori Poesia Visiva-Musica Visiva, Centro per l'arte contemporanea, Cavalese (Tn)
2006
Studio d'arte Stefanini, Firenze


Pubblicazioni

1967
Io c'era, racconto visivo, Libreria Feltrinelli, Firenze
1970
Estremamente variabile, romanzo visivo, Ed. Techne, Firenze
1971
Situazione corrente, racconto visivo, Ed. Amodulo, Brescia
Poesia contro, poesie visive 1963-1971, Ed. Sampietro
1972
Poesia visiva, raccolta, Ed. Techne, Firenze
Quotidiana, poesie tecnologiche 1964-1968, Ed. Techne, Firenze
1973
Love Story, romanzo visivo tascabile, Ed. TAC, Oldenburg  (Germania)
Spartiti teatrali, teatro sperimentale di base, Ed. Techne, Firenze
1976
Luciano Ori / poesia visiva, monografia, Ed. Carucci, Roma
1987
Luciano Ori / musica visiva, Ed. La Casa Usher, Firenze

Testi teatrali tecnologici

I condomini,  in «Teatro italiano A», Ed. Sampietro, Bologna 1966; rappresentato a Milano al Teatro Durini, marzo 1967, e al Festival internazionale della pace, Istanbul 1967.                                             
Il Clinofilo, in «Il  Dramma» N. 2, Roma 1968; rappresentato e premiato al «Premio Città di Pescara», novembre 1968.
Consiglio di amministrazione, in «Teatro 1», Ed. Techne, Firenze 1970.
Quante volte una,  in «Teatro 2», Ed. Techne, Firenze 1971.
Sei spartiti teatrali, in «Spartiti teatrali, teatro sperimentale di base, Ed. Techne,Firenze 1973.

Inoltre suoi testi fanno parte di Poesie e No, poesia-spettacolo a cura di E. Miccini e L.Pignotti, rappresentato in varie città italiane durante l'arco di attività del Gruppo 70 e pubblicato su “Nuova Corrente», N.38/40,-1966

Foto



>> Biografia
>> Bibliografia
>> Foto

 
 
  Frittelli Arte Contemporanea - Firenze, Via Val Di Marina 15 Tel 055.410153 - Fax 055.4377359
P.IVA 00970650321 | Cookie policy | Privacy policy
  Web project by Polimedia graphic Mauro Pispoli