Francesco Tedeschi, nato a Milano nel 1962, è professore associato di Storia dell’arte contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Storico e critico d’arte, nelle sue ricerche si occupa di settori dell’arte del secondo Ottocento e del Novecento. In particolare, ha dedicato studi alla scultura italiana del secondo Ottocento e ad alcuni suoi protagonisti (Giuseppe Grandi, Pietro Magni), all’arte delle avanguardie storiche (con interventi su temi riguardanti in particolare il futurismo e il dadaismo), all’arte italiana del secondo dopoguerra in un contesto internazionale. In quest’area cronologico-tematica le sue indagini si sono rivolte allo studio monografico di alcuni autori (Afro, Consagra, Fontana), ma anche alle prospettive di dialogo con l’arte americana del periodo, argomento autonomamente approfondito nel volume La Scuola di New York. Origini, vicende, protagonisti (Vita & Pensiero, Milano, 2004). Oltre a temi riguardanti la scultura del secondo Novecento e il carattere ambientale della produzione di scultori e artisti interessati ai diversi aspetti dello spazio espositivo e pubblico (come nel volume realizzato per la mostra Lo spazio ridefinito, Mazzotta, Milano, 1998), l’interesse per le relazioni fra i media e con il contesto sociale è stato alle origini del suo recente lavoro per il volume La Mec Art. Arte oltre la fine della pittura (a cura di V. Feierabend, Silvana editoriale, Milano, 2010). Ha svolto e svolge occasionalmente attività critica sull’opera di autori contemporanei e ha curato, con Paolo Campiglio e Angela Madesani, le quattro edizioni della mostra “Periscopio”, dedicata a selezionare e proporre giovani artisti, promossa dalla Provincia di Milano (1997, 1998, 2000, 2002). Collabora attivamente dal 2001 allo studio e all’organizzazione del catalogo delle collezioni del Novecento di Banca Intesa Sanpaolo. Tra i recenti volumi da lui curati sono Il presente si fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel (Vita & Pensiero, Milano, 2008) e Visioni musicali (Vita e Pensiero, Milano, 2010), atti del convegno sulle relazioni fra musica e arte visiva nel Novecento, realizzato in Università Cattolica nel maggio 2006. Ha realizzato interventi monografici su autori quali Alik Cavaliere, Dadamaino, Sandro De Alexandris, Giancarlo Marchese, Mauro Staccioli, Turi Simeti. Da alcuni anni collabora, con funzioni di consulenza alla direzione, alla rivista d’arte contemporanea “Titolo”. Le sue ricerche sono attualmente orientate a indagare le relazioni fra l’arte e le discipline geografiche, nonché il tema delle relazioni fra la teoria critica e l’organizzazione di manifestazioni espositive, nella loro evoluzione dagli anni Sessanta a oggi.
Ha collaborato con l'Archivio Frittelli per l'Opera di Gianni Bertini, e ha curato il Catalogo Ragionato dell'artista, uscito per le edizioni Electa.
|